
Lo spettacolo è finito…
Lo spettacolo è finito e il pubblico più appassionato cerca di leggere i titoli di coda. Ma, almeno nel caso dei film in lingua inglese, non sempre si sa a cosa corrisponda concretamente un certo termine tecnico. Ecco per Voi un sintetico dizionario per decodificare i vari ruoli di chi concorre alla realizzazione di un film.
PRODUCER
È il produttore che mette a disposizione le risorse finanziarie per realizzare il film. Può essere denaro suo o di altri finanziatori.
EXECUTIVE PRODUCER
È il produttore esecutivo che rappresenta la produzione durante le riprese sul set e approva le spese correnti.
PRODUCTION ASSISTANT
È l’assistente alla produzione, una sorta di factotum che coordina tutto quanto è indispensabile per le riprese: il set, orari, trasferimenti.
DIRECTOR
È il regista che è la persona che prende tutte le decisioni di carattere artistico. A lui fanno riferimento tutti i vari collaboratori.
Egli coordina gli attori, decide l’approccio fotografico, approva le scenografie, le musiche e, a seconda della sua esperienza ed abilità, esercita una supervisione più o meno attiva su tutto.
FIRST ASSISTANT DIRECTOR
Operativamente, è il primo collaboratore del regista stesso; di solito è lui a urlare silenzio quando sta per essere effettuata una ripresa.
SECOND ASSISTANT DIRECTOR
È la persona che si occupa di tenere in ordine tutti gli appunti che riguardano le riprese.
SECORD UNlT DIRECTOR
Può succedere che sia indispensabile girare altre sequenze in altri luoghi, in contemporanea con quelle principali. Egli è dunque il regista della seconda unità, con il suo cast tecnico specifico.
SCRIPT SUPERVISOR
In Italia è denominata la segretaria di produzione e si occupa della continuità di ogni scena, sulla base di foto, appunti e buona memoria.
CASTING DIRECTOR
È la persona che scrittura gli attori.
TECHNICAL ADVISER
È il consulente tecnico specifico. Può essere un militare, un medico, un poliziotto, insomma un esperto nel campo d’azione del film.
CINEMATOGRAPHER
È il direttore della fotografia traduce in immagini la volontà del regista, con scelta delle luci, inquadrature, movimenti di macchina.
CAMERA OPERATOR
L’operatore, la persona che ha l’occhio nel mirino della macchina da presa durante le riprese.
ASSISTANT CAMERA
È l’assistente dell’operatore, sua è la responsabilità della messa a fuoco.
CLAPPER LOADER
Anche lui fa parte della squadra che si occupa della macchina da presa. Prevalentemente si prende cura delle pellicole, carica la cinepresa, sistema l’attrezzatura e dà il ciak.
KEY GRIP
È il responsabile di tutti i movimenti della macchina da presa per quel che riguarda l’illuminazione. Utilizza spesso pareti riflettenti, diffusori, filtri ed altri accorgimenti per creare e mirare la luce ove occorra.
GRIP
È il macchinista. Appronta tutte le strutture indispensabili per la ripresa, compreso il dolly, ovvero il braccio aereo estensibile e rotante.
RIGGING GRIP
Aiuto macchinista ossia colui che esegue materialmente i lavori necessari.
SOUND ENGINEER E SOUND RECORDIST
Sono rispettivamente il responsabile delle riprese sonore e colui che registra direttamente i suoni sul set.
BOOM OPERATOR
È colui che gestisce il microfono, cogliendo al volo i dialoghi nei film in diretta ( suo è spesso il microfono a giraffa che si vede comparire sullo schermo sopra gli attori e che è divenuto vezzo dei registi non eliminare in fase di montaggio, a riprova dei dialoghi presi in diretta e non modificati in sede finale di doppiaggio)
PRODUCTION DESIGNER
È il responsabile delle scenografie ideate a stretto contatto con il regista ed il direttore della fotografia.
ART DIRECTOR
È la persona che organizza e dirige la realizzazione delle scenografie.
COSTUME DESIGNER
È il costumista che realizza e coordina tutti i vestiti di scena.
COMPOSER
È l’autore della colonna sonora.
PROPERTY MASTER
È l’attrezzista che è il responsabile del reperimento di tutti gli oggetti occorrenti per le scene del film.
FILM EDITOR
È il montatore del film. Con il regista, decide quali scene eliminare, quali tenere, e come legarle una all’altra. Elemento essenziale per la buona riuscita visiva di un film: tanto più è bravo ed indipendente dal regista, tanto più potrà migliorare l’impatto del film sullo spettatore.
DIALOGUE EDITOR
È il montatore dei dialoghi. Spesso si tratta di un’operazione di doppiaggio per difetti nel sonoro originale o per sopravvenute modifiche.
FOLEY EDITOR
È il tecnico addetto alle sonorità più disparate. In un film esistono anche i rumori e spesso vengono ottenuti artificialmente. Da lui, appunto.
GAFFER
È il capo degli elettricisti. Tutta la illuminazione del set, il posizionamento delle lampade, dei filtri e la gestione delle attrezzature dipendono da lui e dal suo braccio destro, il BEST BOY, che ha solo funzioni esecutive.
A cura di Gianluigi